La marina degli stati uniti ancora prima dell’inizio del 2° conflitto mondiale aveva iniziato la codificazione dele mimetizzazioni da applicare alle proprie navi. Tali codifiche prendono il nome di “Measures Standards” (abbreviato in MS) Anche le portaerei di scorta della classe “Casablanca”, di cui …
maggio, 2017
-
7 maggio
Gambier Bay CVE-73 – La costruzione del modello
Mentre la costruzione dello scafo procede, parallelamente si procede con la realizzazione di altri particolari, previsti collocati all’interno dello scafo. Tra questi il meccanismo per consentire al cannone di poppa di ruotare sul suo asse. Sulla Gambier Bay (come su tutte le portaerei di …
-
7 maggio
Gambier Bay CVE-73 – Il secondo test in acqua, un grave problema
Il primo varo era andato bene, ma la configurazione del modello era lungi dall’essere completa. Mancavano parecchie parti e tutte collocate in alto: il ponte di volo completo di ascensore, il castello ed accessori vari. Il primo test era mirato anche a verificare la …
aprile, 2017
-
28 aprile
Gambier Bay CVE-73 – Gli assi elica ed i gruppi di trasmissione
Dopo aver studiato per bene la forma reale dello scafo, basandoci su disegni autentici dell’epoca, abbiamo tracciato la forma delle ordinate della estrema poppa (quelle controverse) e abbiamo completato l’ossatura. Con l’ossatura completa si è passati alla fase di listellatura dello scafo. Il materiale …
-
28 aprile
Gambier Bay CVE-73 – I supporti di sostegno della teca
Continuando con la realizzazioni delle parti interne, è stata la volta del sistema di sostegno del modello, in mostra statica, in teca. Si è scelto di sostenere il modello in teca con sole due colonnine: un metodo che, apparentemente, fa “galleggiare” la nave nella …
-
28 aprile
Gambier Bay CVE-73 – Lo scalo dell’ordinate e il timone
Mentre proseguono le attività di disegnazione e controllo delle ordinate di poppa, il lavoro non si ferma: devono essere approntati altri particolari che è meglio avere pronti prima che l’assemblaggio vero e proprio dello scheletro abbia inizio. Il sistema di comando del timone, ed …
-
28 aprile
Gambier Bay CVE-73 – Lo scalo dell’ordinate e l’ascensore
La costruzione del modello (2^ parte) A seguito dello studio dei disegni e nonostante la autorevolezza delle fonti, ci siamo trovati di fronte incongruenze ed errori. In particolare i disegni delle ordinate di poppa sono risultati non corretti. A guadagno di tempo abbiamo iniziato …
-
28 aprile
Gambier Bay CVE-73 – Suddivisione lavori
La costruzione del modello Il primo approccio , successivo a quello della ricerca e raccolta della documentazione relativa all’originale è consistito nello studio “a tavolino” dei vari aspetti e dei problemi derivanti dal dover trasporre disegni ed immagini reali, in un oggetto di dimensioni …
-
26 aprile
Gambier Bay CVE-73 – Documentazione di riferimento – Sponsors del progetto
Documentazione di riferimento La componente documentale è assolutamente indispensabile per conoscere ed approfondire tutti gli aspetti tecnici e modellistici, così come è altrettanto importante determinare l’autorevolezza e l’attendibilità dei documenti individuati. La nave è stata analizzata e studiata nelle sue linee generali e nei …
-
26 aprile
Gambier Bay CVE-73 – Storia della portaerei
La “Gambier bay” prende il nome da una baia sulla costa dell’Alaska. La Gambier Bay, fu originariamente classificata AVG-73, poi riclassificata ACV 73 il 20 Agosto 1942 e finalmente CVE-73 il 15 Luglio 1943; è stata varata dai cantieri Kaiser Shipbuilding Co., di Vancouver, Washington, con contratto della Commissione Marittima …