L’idea di partenza è di dotare il modello di una serie di “effetti speciali”.
Per avere un buon controllo di tali effetti, per poterli escludere o includere a piacere si è pensato fosse una buona cosa predisporre un piccolo quadro elettrico.
Il quadro presenta un doppia fila di interruttori ed altri interruttori più grandi.
Ogni funzione “speciale” è asservita ad un interruttore che può escludere quella determinata funzione vuoi perchè difettosa e non la si vuole attivare accidentalmente, vuoi perchè in particolari circostanze è meglio escluderla.
La doppia serie di interruttori esiste per il semplice motivo che il modello può “muoversi” sia quando in acqua, sia quando nella teca, con evidenti limitazioni in entrambi i casi.
Dato che la fonte di alimentazione nelle due situazioni è diversa, un deviatore “statico/dinamico” consente la giusta alimentazione solo alle funzioni corrette.
Per esempio: la funzione “rotazione delle eliche degli aerei” nle caso del “dinamico” è esclusa perchè ben difficilmente la rotazione verrebbe vista con il modello in acqua, lo stesso vale per l’ascensore, etc.
Una volta realizzato il quadretto, abbiamo dovuto trovare la soluzione al suo occultamento, nel contempo realizzando un mod per raggiungerlo con facilità e rapidità.
Abbiamo trovato la soluzione posizionando il quadretto sotto alla piastra dell’ascensore di poppa ed incernierando (in modo invero innaturale) la piastra stessa.
Il risultato è notevole: a piastra chiusa non si vede assolutamente niente e l’apertura è immediata.