L’idea di partenza è di dotare il modello di una serie di “effetti speciali”. Per avere un buon controllo di tali effetti, per poterli escludere o includere a piacere si è pensato fosse una buona cosa predisporre un piccolo quadro elettrico. Il quadro presenta …
Read More »Mostra Concorso Modellismo Statico A.M.C.F 2017
Questo fine settimana si è tenuto a Monza 11° mostra dei nostri amici della Corona Ferrea nei locali della loro sede. Anche noi come associazione abbiamo partecipato alla mostra esponendo vari modelli tra i quali la nave Artiglio, e il Piemonte del nostro socio Claudio Macchiarini; Hecules, la Gondola e …
Read More »Alfa Romeo – Alfa 75
Visitando la Fiera di Novegro di Settembre 2010 ho visto in uno stand espositore il modellino in scala 1/24 dell’Alfa 75, una vettura che ha dato molte soddisfazioni alla casa del biscione non solo dal punto di vista sportivo ma anche da quello delle vendite come berlina media per famiglia …
Read More »Gambier Bay CVE-73 – Le fiancate dello scafo
Il lavoro di dettaglio è iniziato con la collocazione delle bitte d’ormeggio, i tubi per il rifornimento in mare, le scalette per l’abbandono di emergenza delle piazzole ed i tubi per il carburante. Un discreto lavoro di dettaglio è richiesto anche per le fiancate …
Read More »Gambier Bay CVE-73 – Le armi della Gambier Bay – Le balconate
In una portaerei, il ponte di volo è certamente l’elemento di maggior spicco per via delle sue dimensioni, ma il lavoro (modellisticamente parlando), è concentrato sui dettagli delle “balconate” che affiancano il ponte stesso. Nel caso del modello della Gambier Bay stiamo parlando di …
Read More »Gambier Bay CVE-73 – La colorazione dello scafo
La marina degli stati uniti ancora prima dell’inizio del 2° conflitto mondiale aveva iniziato la codificazione dele mimetizzazioni da applicare alle proprie navi. Tali codifiche prendono il nome di “Measures Standards” (abbreviato in MS) Anche le portaerei di scorta della classe “Casablanca”, di cui …
Read More »Gambier Bay CVE-73 – La costruzione del modello
Mentre la costruzione dello scafo procede, parallelamente si procede con la realizzazione di altri particolari, previsti collocati all’interno dello scafo. Tra questi il meccanismo per consentire al cannone di poppa di ruotare sul suo asse. Sulla Gambier Bay (come su tutte le portaerei di …
Read More »Gambier Bay CVE-73 – Il secondo test in acqua, un grave problema
Il primo varo era andato bene, ma la configurazione del modello era lungi dall’essere completa. Mancavano parecchie parti e tutte collocate in alto: il ponte di volo completo di ascensore, il castello ed accessori vari. Il primo test era mirato anche a verificare la …
Read More »Pirofregata di II Rango Tukery
Notizie Storiche La Nave è stata ordinata nel 1848 ai cantieri Thomas & Robert White di Cowes, sull’isola di Wight, dalla compagnia “Peninsular & Oriental SS Navigation Company” per essere adibita al trasporto passeggeri sulle rotte oceaniche e verso l’oriente, con il nome “Vectis”. Durante la costruzione, il 18 …
Read More »Gambier Bay CVE-73 – Gli assi elica ed i gruppi di trasmissione
Dopo aver studiato per bene la forma reale dello scafo, basandoci su disegni autentici dell’epoca, abbiamo tracciato la forma delle ordinate della estrema poppa (quelle controverse) e abbiamo completato l’ossatura. Con l’ossatura completa si è passati alla fase di listellatura dello scafo. Il materiale …
Read More »